MENUMENU
  • Home
  • Web
  • Grafica
  • Software
  • Tecnologia
  • Cellulari
  • Giochi

MAX89X

Software, Android, Tool Online

Offerte su Amazon
Ti trovi qui: Home / Web / Terremoti in tempo reale: controllare tutti gli ultimi sismi

Terremoti in tempo reale: controllare tutti gli ultimi sismi

Scritto da Mario Zarrillo

Per controllare e monitorare tutte le scosse avvenute in Italia, puoi utilizzare un servizio online gratuito. Ecco come fare.

I terremoti sono provocati dallo spostamento del suolo terrestre. Si verificano praticamente ogni giorno, anche se non sempre sono percepiti dagli essere umani, in quanto sono scosse molto leggere ed impercettibili. Se vuoi vedere in tempo reale tutte le zone d’Italia dove avvengono i sismi, puoi controllare un mappa messa a disposizione dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Questa particolare mappa basata su Google Maps, consente di essere sempre aggiornati sui nuovi terremoti. Infatti puoi vedere dei puntini che indicano appunto dove si verificano i sismi. Se il terremoto ha una magnitudo minore di 4, allora trovi i pallini gialli; se invece è compreso tra 4 e 5, sono indicati i quadrati gialli; se supera i 5 viene segnalato il punto con una stella.

terremoto in tempo reale

La mappa indica i terremoti degli ultimi 90 giorni. Sulla destra puoi trovare i sismi registrati e cliccare su di essi per individuare il punto esatto. Vengono fornite informazioni dettagliate sulla magnitudo, longitudine, latitudine, profondità, località, giorno ed orario della scossa. In alto si possono evidenziare solo le ultime scosse e puoi segnalare se hai avvertito un terremoto. Inoltre si può esportare la cronologia degli ultimi 90 giorni in un file csv da aprire con Excel. Un’altra interessante funzione è la possibilità di scaricare un file di Google Earth per vedere i terremoti direttamente sul famoso programma di Google.

Utilizzando questo strumento è possibile controllare in ogni istante se ci sono state scosse nelle ultime ore, ed essere informati tempestivamente su eventuali aggiornamenti. Per ciascuna scossa sono indicate moltissime informazioni, e vengono individuati anche i comuni entro 10Km e 20Km che hanno potuto sentire il terremoto. I sismi sono registrati con dei sismografi, strumenti molto sensibili capaci di percepire fenomeni sismici. Quando si verifica un terremoto viene automaticamente registrato un grafico della scossa nel tempo, per poter valutare la sua entità.

Link

Condividi

FacebookTwitter

Archiviato in:Web

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Articoli più letti

  • 14 giochi per allenare la mente
  • Come creare password impenetrabili
  • Scopri se una foto è stata ritoccata
  • Fotoritocco online gratuito
  • Disattivare abbonamenti automatici
  • Verificare copertura adsl

Guarda le tue serie TV preferite

Le tue serie Tv preferite

Seguimi su Facebook

Pagina Facebook

Contattami

  • Chi sono
  • Compila questo modulo

Oppure usa la seguente email:

Contattami

Seguimi sui social

FB G+ TW RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Donazioni
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Max89x · P.Iva 04202280618