MENUMENU
  • Home
  • Web
  • Grafica
  • Software
  • Tecnologia
  • Cellulari
  • Giochi

MAX89X

Software, Android, Tool Online

Offerte su Amazon
Ti trovi qui: Home / Web / Nuova email truffa su Libero Mail: utili consigli per evitare il phishing

Nuova email truffa su Libero Mail: utili consigli per evitare il phishing

Scritto da Mario Zarrillo

Quasi tutti ormai possiedono un indirizzo di posta elettronica, con cui inviare e ricevere email. Spesso capita che la nostra casella di posta si riempie di email spazzatura, i famosi messaggi chiamati spam. Ormai i messaggi di spam sono all’ordine del giorno, e alle persone meno esperte può capitare di rispondere a queste email fasulle. Ad esempio, vediamo un’email che sta girando sugli indirizzi di posta elettronica di Libero Mail. La seguente email sembra effettivamente inviata da Libero, ma non è così.

Evitare email truffa

Email phishing

Analizzando attentamente il testo contenuto nell’email, viene notificato che bisogna inviare i propri dati affinchè Libero verifichi che la casella di posta sia ancora attiva e utilizzata.

Email phishing

Ovviamente questo messaggio non è stato inviato da Libero, ma tuttavia è un classico esempio di spam phishing che cerca di raccogliere le vostre informazioni, come nome utente, password e altri dati sensibili. Gli utenti più esperti sicuramente avranno riconosciuto la falsità del messaggio, ma molte persone meno esperte possono facilmente essere ingannate da questo tipo di email. Vediamo alcuni importanti indizi che ci consentono di capire se il messaggio è originale oppure no.

1. Prestate attenzione all’indirizzo email del mittente. Se non vi convince e avete il sospetto che non sia autentico, cercatelo su un motore di ricerca. Per esempio, potete vedere i risultati della ricerca dell’indirizzo email di questo messaggio su Google. Si nota subito, già dal primo risultato, che tale indirizzo è attribuito ad email che usano la truffa del phishing.

Email phishing

2. Se la ricerca del mittente non è andata a buon fine, analizzate attentamente il messaggio. Spesso il testo è ricco di errori e incongruenze.

3. Le richieste contenute in questi finti messaggi sono molto sospette. Il solo fatto che vengano richieste informazioni come nome utente e password, deve farvi insospettire.

4. Non fatevi ingannare dalle immagini o dai link contenuti nel messaggio. Spesso sono diretti a siti identici all’originale, oppure proprio il sito ufficiale del servizio, come in questo caso Libero. Ovviamente ciò non vuol dire che l’email è affidabile.

Ogni volta che ricevete un’email sospetta, verificate attentamente l’autenticità del mittente. Consultando i consigli segnalati in questo articolo, potete evitare di essere truffati.

Un altro tipo di pericolo che sta girando in rete, potete scoprirlo in questo articolo.

Condividi

FacebookTwitter

Archiviato in:Web

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Articoli più letti

  • 14 giochi per allenare la mente
  • Come creare password impenetrabili
  • Scopri se una foto è stata ritoccata
  • Fotoritocco online gratuito
  • Disattivare abbonamenti automatici
  • Verificare copertura adsl

Guarda le tue serie TV preferite

Le tue serie Tv preferite

Seguimi su Facebook

Pagina Facebook

Contattami

  • Chi sono
  • Compila questo modulo

Oppure usa la seguente email:

Contattami

Seguimi sui social

FB G+ TW RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Donazioni
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Max89x · P.Iva 04202280618